tu sei qui: Home Podcast
Podcast
Podcast

Podcast (92)

Podcast è la rubrica Libri & Musica curata da Francesca Schirone. Un viaggio intimo tra i suoi libri e i suoi dischi. Non solo da leggere quindi, ma anche da ascoltare.

se avete qualcosa da dire, ditelo a Francesca: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Venerdì, 08 Luglio 2022 15:52

Andy Fletcher e i Depeche Mode

Scritto da

Andrew Fletcher, tastierista e membro fondatore della band elettronica britannica Depeche Mode è morto all'età di 60 anni. Fletcher lascia una moglie, Grainne, con la quale è stato sposato per quasi 30 anni, e due figli, Megan e Joe. Una dichiarazione rilasciata dalla band sui social media dice: "Siamo scioccati e pieni di schiacciante tristezza per la prematura scomparsa del nostro caro amico, membro della famiglia e il compagno di band Andy 'Fletch' Fletcher."
Ecco: ci ho messo un mese per scrivere questo incipit e molti mesi per scrivere un nuovo pezzo. Chi mi legge conosce la mia sofferenza e la difficoltà sempre maggiore di mettere mano alla tastiera.

Davvero non pensavo di rimettere mano alla mia rubrica con un obituarie; mi ero ripromessa di cominciare da altro. Mentro scrivo il pezzo di nuovo inizio dopo tanto tempo (prossimamente su queste pagine), leggo il freddo comunicato delle testate specializzate (e non) con cui aprono l'incipit che si è soliti leggere ad ogni triste evento di questo tipo: Dennis “Dee Tee” co-fondatore della leggendaria band soul-funk, Kool and the Gang, è mancato nel sonno a 70 anni. Un annuncio che cambia le regole in corso e anticipa la necessità di dedicare un articolo della rubrica a questo gruppo che tanto ha segnato la generazione del mio due di coppia.

Un altro membro fondatore del gruppo, Ronald "Khalis" Bell, è mancato prematuramente lo scorso anno nella sua casa nelle Isole Vergini a 68 anni.

Il direttore del sito mi ha sollecitata a riprendere le fila (e le mie corde in fatto di scrittura) della rubrica dedicata da tempo ai miei beniamini. Sono stati mesi difficili di clausura forzata come per tutti ma gli ascolti, in specie di nuove voci, non sono mancati. Ad una di queste devo la conoscenza del cantante soul del sud di Londra James Vickery.

E’ un vero talento ed è la ragione per cui ve ne parlo. Ha iniziato nei primi anni 2010 come cantautore folk, accompagnandosi alla chitarra acustica e cantando melodie influenzate dal soul con la partecipazione a vari spettacoli televisivi di competizione musicale (The X Factor e Open Mic UK). Le performance di successo in questi spettacoli hanno portato a Vickery nuove conoscenze professionali e collaborazioni, incluso il lavoro con il chitarrista Phil Braithwaite e il cantante Lance Ellington, per fare un paio di esempi.

Domenica, 26 Novembre 2017 19:39

Podcast. Bruno Mars. L'uomo venuto dalle stelle

Scritto da

Nato nelle Hawaii con il cognome Hernandez da genitori origine portoricane (padre) e filippine (madre), è giovanissimo: ha 32 anni. Bruno Mars è stato nominato 20 volte al Grammy e lo ha vinto nel 2012 e 2014. Il celebre cantante, cantautore, produttore, musicista ha venduto oltre 170 milioni di dischi in tutto il mondo cosa che lo ha reso uno degli artisti più venduti di tutti i tempi. "La sua ispirazione musicale è Michael Jackson e molti critici indicano Mars come suo degno erede, riscontrando numerose somiglianze nel timbro vocale e nella versatilità di generi musicali" (da "Wiki").

Fats Domino, grande tra i più grandi del blues, è mancato oggi a 89 anni per cause naturali.
Fats Domino, nato nel 1928 a New Orleans uno di nove fratelli, lasciò la scuola poco più che un ragazzo per lavorare in una fabbrica di cotone - la storia ricorda che ha venduto più di 110 milioni di dischi in una carriera iniziata a metà degli anni '50, dopo aver imparato a suonare il pianoforte verticale da un cugino che lo aveva lasciato alla sua famiglia di origine di New Orleans. Come suggerisce il suo nome in inglese, non era magro. Nella sua prima canzone registrata, The Fat Man (del 1949) ha cantato che, nonostante la sua... dimensione, "tutte le ragazze, mi amano", perchè conosco la mia strada"- Con la sua caratteristica... acconciatura piena di gel e schiacciata, a volte suonava il pianoforte in piedi, sbattendogli il corpo contro per spingerlo sul palco al tempo con la musica.

Mercoledì, 11 Ottobre 2017 16:25

Podcast. La storia la fanno le donne: Oleta Adams

Scritto da

I Tears for Fears sono stati per un lungo periodo di tempo una fissazione del mio due di coppia. Ho ascoltato la loro musica con vent’anni di ritardo e non li ho mai apprezzati del tutto anche se i due, Curt Smith e Roland Orzabal, hanno origini, artisticamente parlando, da cantanti come Elvis Costello o i Jam fino a certi gruppi post-punk tipo i Talking Heads o Brian Eno che hanno molto influito sulla loro musica. Erano gli anni ottanta in fondo: tutto il mondo ballava il pop di quegli anni compreso il giovane studente di filosofia che fu il mio sposo.

Martedì, 14 Febbraio 2017 16:05

La scomparsa di Al Jerreau

Scritto da

L'anno comincia male. Malissimo, anzi. Gli echi del bruttissimo 2016 sembrano arrivare fino a qui.
Al Jerreau
è morto quasi improvvisamente un paio di giorni fa e ci è voluto un giorno per accettare la notizia. Aveva 76 anni e aveva annunciato giusto qualche giorno fa la sua intenzione di ritirarsi dalle scene dopo aver fatto un'onesto lavoro per oltre cinquant'anni.  Ha avuto il conforto della sua famiglia intorno che ha deciso di raccogliersi attorno al grande artista chiedendo di celebrare le esequie privatamente e di contribuire alla Fondazione della Scuola di Musica del Wisconsin.

Il genere R&B comprende molti sottogeneri che vanno dalla Urban pop, alla Sexy machine al Vibe detto anche New R&B fino alla old school. Insomma musica di genere per tutti i generi. Ogni genere ha, naturalmente, i suoi eroi; da Rihanna o Sean Paul passando anche per Eminem, Shakira, Jamie Fox per la Urban music a David Craig (il grande David Craig) a Alicia Keys, a LL Cool J, fino a Lumidee e Frank Romano per la "vecchia scuola".

Venerdì, 11 Marzo 2022 06:28

Podcast. Dove nasce il Funky: Roy Ayers

Scritto da

Mi sarebbe molto piaciuto essere al Jazz Café di Londra il 5 dicembre scorso: c'è stata una j.session di Roy Ayers. Ahimè, alla stessa ora ero dietro la cassa della libreria a dare retta a quanti si ricordano dei libri solo in questo periodo.
Roy Ayers, artista al quale dedico questo articolo, è uno dei mostri sacri del Jazz-Funk. Ai molti, è meno conosciuto di personaggioni come Marvin Gaye, Isaac Heyes, Chuck Mangione, o come uno dei beniamini del mio due di coppia: Al Jarreau, tuttavia rimane uno dei padri fondatori del genere.

La mia personalissima guida ai vostri regali di Natale in fatto di musica. I titoli di seguito spaziano dal blues, al jazz, al soul, al bossa-nova alla classica. Buon ascolto e tanti auguri.

Inizio con Madeleine Peyroux. E' una acclamata cantante folk con una inclinicazione e un timbro lirico che le ha consentito di coprire gli standard jazz e blues. La bella Peyroux irrompe sulla scena internazionale negli anni '90; viene non a torto e spesso paragonata a Billie Holiday. Ma, mentre il suo suono intimo ha certamente preso lezione dalla grande jazzista, si è ritagliata la sua nicchia stilistica distintiva, bilanciando una moderna sensibilità pop con un rispetto per le tradizioni vocali più anziane. Vi consiglio Half the perfect world. Non è un disco nuovo: è un grande disco uscito dieci anni fa. Insieme agli standard e le rielebaroazioni di canzoni di Tom Waits e SergeGainsbourg, comprende anche le collaborazioni con tipetti niente male come Ks Lang. E' il suo terzo album e imparerete ad amarla.

Pagina 1 di 7

 

 

I piccoli lettori hanno cambiato indirizzo!

Più contenuti, più indici,
una sola bussola: la vostra!

Newsletter

BookAvenue ha aggiornato le privacy policy coerentemente ai dispositivi GDPR. Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, leggi la nostra politica di privacy sez.cookies.