C'è del marcio in Danimarca
Come accaduto altre volte, io e il mio amico Marco Crestani, prima l'uno, poi l'altro, finiamo con lo scrivere dello stesso autore e dello stesso libro. Accade solo per Ian McEwan, la cui passione condivisa è cosa ben nota ai lettori di BookAvenue. Fin dall'inizio di questo libro bi-recensito, si sente il McEwan in modalità thriller: il più intrigante per me e le molte decine di migliaia di fan, cresciuti e no, del grande scrittore inglese.
Come sempre McEwan costruisce i suoi plot narrativi attingendo a piene mani nel suo straordinario talento. La faccio breve: "Nel guscio", il suo ultimo romanzo, fa il verso all'Amleto di Shakespeare, dove l'infedeltà delittuosa di Trudy e suo cognato Claude nei confronti di John suo marito, non è osservata da un anonimo testimone oculare ma da... un feto di nove mesi, a due settimane dalla sua nascita.
Ho letto il libro di Giuseppe Catozzella Italiana e devo ammettere che il romanzo funziona e si legge con piacere. Detto ciò devo anche confessare che non sono riuscito a leggerlo semplicemente come un romanzo. Questa lettura particolare mi ha lasciato alcune perplessità nell’ambito del contesto storico e vorrei illustrarle.
L’autore ci presenta il brigantaggio come lotta di classe. Una tesi gramsciana, poi riproposta dagli anni sessanta dalla storiografia di sinistra. Interpretazione che attribuisce al brigantaggio un carattere simile al banditismo sociale (si vedano a tal proposito i lavori di Eric Hobsbawn come I ribelli e I banditi[1]), impostazione che ritorna anche in Catozzella con l’immagine del bandito che taglieggia i potenti per ridistribuire ai poveri, i quali in cambio garantiscono il proprio sostegno nelle località in cui dimorano. L’odierna storiografia ha respinto questa tesi.
Ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2021, dato aggiornato: Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, Aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 127 del 23 maggio 2018
(il documento di Policy è stato riscritto integralmente il 18 Maggio 2016 aderendolo al trattamento dei dati personali in base al nuovo Regolamento UE 679/2016 e politica cookie)
INDICE
1. BookAvenue. L’identità e missione
2. Licenze e Copyright
3. Bookavenue e ragazzi
1. Titolare del trattamento e Data Protection Officer
2. Come trattiamo i dati personali
a. Dati di navigazione
b. Interazione con i social media
c. Dati forniti volontariamente dall’interessato
d. Sicurezza dei form di registrazione dati
e. Cookie
3. Finalità del trattamento
4. Legacy
5. Partnership & Crowdfunding
6. Diritti dell’interessato
7. Modifiche e disclaimeir
8. Blog o testata giornalistica?
Identità e Mission
BookAvenue.it è un sito, a breve un canale video che si chiama YouBook, un social web, una newsletter e una rivista dedicati ai libri e a coloro che amano la lettura.
BookAvenue Kids è un nuovo blog nato recentemente dalla rubrica Piccoli Lettori Crescono. Ad esso fanno riferimento le stesse linee guida di seguito riportate salvo i termini di ultilizzo dei coockies che fanno riferimento alle politiche di policy di Google.
BookAvenue.it è un sito laico indipendente da specifiche ideologie politiche e religiose. BookAvenue e' un sito democratico aperto alla circolazione delle idee.
BookAvenue sostiene ogni sforzo che si compie nel Paese a favore dell'allargamento della base della lettura e dei lettori.
BookAvenue non e' un sito e.commerce; chiunque contatti i lettori a nome del sito per qualsiasi azione contraria alla nostra missione commette reato di fraudolenza perseguibile nei termini indicati dal legislatore.
La mission di BookAvenue.it
BookAvenue è una comunità che produce e raccoglie informazioni riguardanti i libri e tutto quello che li contestualizza.
2. Licenze e Utilizzo: cosa è consentito
Questo sito o parte di questo sito può essere riprodotto e duplicato in forza del fatto che aderisce al progetto Open Source: Joomla. Bookavenue aderisce pienamente all'idea di condivisione delle risorse; l'utente può, quindi, utilizzare i frame, i layout di pagina e/o le tecniche di elaborazione (Design by styleshout - Developed by Templateworks.)
All of the free CSS templates provided on this website are licensed under a Creative Commons Attribution 2.5 License, so they are free to use for both commercial and noncommercial purposes provided you link back to Joomla For more information about this license, please click on the button below. (more: Design by styleshout - Developed by Templateworks.
per maggiori informazioni clicca qui
Licenze e Utilizzo: Copyright
Sono protetti da Copyright invece: il logo o altre informazioni comprese immagini e/o forme fotografiche: esse sono di proprietà di Bookavenue. I testi sono di proprietà degli Autori (proprietà intellettuale): qualsiasi loro utilizzo può essere effettuato purchè ne sia citata l'origine. Questo sito è tutelato dalle norme che regolano la proprietà del diritto d'autore. Allo stesso modo Bookavenue si comporterà nel caso ospiti articoli pubblicati con licenza di utilizzo da altre fonti. Questo sito non può essere venduto, rivenduto, o altrimenti utilizzato senza l'espresso consenso scritto di Bookavenue.
Bookavenue's articles by bookavenue is licensed under a Creative Commons Attribution - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.bookavenue.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
3. BookAvenue e i Ragazzi
I ragazzi possono consultare Bookavenue.
Bookavenue è un sito sicuro. Lavoriamo costantemente alla verifica dei testi e delle pagine del nostro sito affinchè sìano prive di parole che possano turbare l'esperienza della visita. Bookavenue non vende direttamente alcun prodotto o servizio per l'acquisto da parte dei ragazzi (anche inferiori ai 18 anni) ne alle persone adulte. Bookavenue aderisce al protocollo di autoregolamentazione
Internet @ Minori. Abbiamo lanciato un sito tutto dedicato alle letteratura per ragazzi: BookAvenue Kids.
Per la App, Bookavenue (disponibile qui per Android) fa' riferimento alla classificazione europea PEGI3. (Queste classificazioni in base all’età sono sistemi utilizzati per garantire che forme di intrattenimento quali film, video, DVD e giochi per computer siano chiaramente etichettate per il gruppo d’età per il quale sono più adatte...per saperne di più)
*** Privacy Policy ***
La tutela della vostra Privacy è uno dei nostri principali obiettivi.
BookAvenue.it disponibile all’indirizzo https://bookavenue.it ha sede a Roma; è contattabile all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . A questo documento fa riferimento anche il blog BookAvenue Kids disponibile all’indirizzo https://bookavenuekids.blogspot.it/. Bookavenue.it si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line dei suoi utenti. Questo documento permette di conoscere la nostra politica sulla privacy, come le informazioni personali vengono gestite quando si utilizzano i nostri moduli di registrazione al sito e/o alla newsletter (d’ora in avanti “Servizi”) e consentire di prestare il consenso al trattamento dei dati personali in maniera chiara e consapevole.
Allegato al presente documento, BookAvenue.it fornisce specifiche informative ai sensi dell'art. 13 del Regolamento EU 2016/679* (di seguito: "Regolamento") per la necessaria presa visione prima di fornire dei dati richiesti. Le informazioni ed i dati da forniti o altrimenti acquisiti nell'ambito della registrazione ai vari servizi di BookAvenue.it, saranno oggetto di trattamento nel rispetto del Regolamento e degli obblighi di riservatezza che ispirano l'attività di BookAvenue.it
Secondo le norme del Regolamento e del codice di autogoverno di BookAvenue.it, il trattamento dei dati personali è e sarà sempre improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
* Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
In fondo alla pagina è disponibile copia scaricabile del regolamento (UE) 2016/679.
1. Titolare e Data Protection Officer
Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Sito è BookAvenue.it stesso. La struttura del Titolare è dotata di un responsabile per la protezione dei dati (Data Protection Officer o "DPO"). Il DPO è il sig. Michele Genchi ed è a disposizione per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali di BookAvenue.it. È possibile contattare il DPO scrivendo a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
2. I dati personali oggetto del trattamento
Per trattamento di dati personali intendiamo qualsiasi operazione compiuta con l'ausilio di processi automatici, a dati personali o a insiemi di dati personali come: la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'utilizzo per la comunicazione mediante trasmissione di posta elettronica, comprese anche le attività di accesso per limitazione di utilizzo dei servizi o la loro cancellazione o distruzione. Informiamo che i dati personali oggetto di trattamento sono costituiti a seconda delle decisioni su come utilizzare i Servizi - da un identificativo come il nome, l'indirizzo email, e/o altri dati idonei a rendere identificato/a o identificabile, a seconda del tipo di Servizi richiesti (di seguito solo "Dati Personali"). in particolare, i Dati Personali trattati attraverso il Sito sono i seguenti:
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni Dati Personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito per controllarne il corretto funzionamento. Questi dati statistici non sono elaborabili ne riconducibili all'utente. L'azienda incaricata al trattamento di tali tecniche è Google attraverso i sistemi di Google Analytics.
b. Dati trattati nell'ambito dell'interazione con i social media
Non è possibile, al momento, associare il possesso di account BookAvenue.it con il possesso di account Facebook, Twitter o altre attività social.
c. Dati forniti volontariamente dall'interessato
L’iscrizione ai Servizi di BookAvenue.it è personale e non delegabile.
L'utilizzo di particolari Servizi (ad esempio: l’iscrizione alle newsletter di BookAvenue.it) potrebbe verificarsi un trattamento dei Dati Personali di terzi soggetti inviati al gestore del Servizio. Rispetto a tali ipotesi, ci si assume le responsabilità di legge.
In tal senso, chi compie l’iscrizione di soggetti terzi conferisce a BookAvenue.it la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento, etc. che dovesse pervenire a BookAvenue.it dagli stessi soggetti i cui Dati Personali siano stati trattati attraverso l’utilizzo dei Servizi in violazione delle norme sulla tutela dei dati personali applicabili. In ogni caso, qualora si forniscano Dati Personali di terzi nell'utilizzo dei Servizi, si garantisce fin da ora - assumendosene ogni connessa responsabilità - che tale particolare ipotesi di trattamento si fonda su un'idonea base giuridica (ad esempio, il consenso dell'interessato) ai sensi dell'art. 6 del Regolamento che legittima il trattamento delle informazioni in questione.
d. Sicurezza dei Form di registrazione
Bookavenue.it tratta i dati personali dei lettori nel modo seguente: I dati forniti volontariamente e facoltativamente si riferiscono alla sola registrazione ai “Servizi” del nostro sito. I dati forniti non vengono rilasciati a terze parti. I dati forniti volontariamente e facoltativamente in caso di registrazione ai “Servizi”, si riferiscono per ragione, ai soli: nome, cognome, età, professione e indirizzo di posta elettronica tutti gli altri dati richiesti non sono obbligatori. Si rendono necessari per l'invio di informazioni riguardanti le attività connesse alla missione del sito. I moderni sistemi si interazione con l'utente in uso nel sito, consentono la registrazione di dati forniti volontariamente e facoltativamente e possono limitarsi alla sola registrazione dell'indirizzo di posta elettronica. La sicurezza dei dati è una delle nostre priorità e facciamo di tutto per proteggere i dati che ci vengono forniti. Quando ci si iscrive, le informazioni relative ai dati personali, sono custodite in un server sicuro. Il software del server sicuro (SSL) codifica tutte le informazioni che si digitano, criptandole prima che arrivino da noi. Questa operazione ne garantisce la riservatezza.
e.Cookie
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I sistemi di utilizzo di cookie persistenti hanno limiti temporali diversi e svolgono alcune funzioni per l'utilizzo di accesso alle pagine del Sito e/o all'utilizzo di moduli. Per conoscere come utilizziamo questi cookie ed avere anche altre informazioni, consulta la nostra politica di utilizzo dei cookies. Il sito è rispettoso della legge europea in fatto di utilizzo dei cookies. (in fondo alla pagina è possibile scaricarne copia)
Per BookAvenue Kids valgono le politiche di utilizzo dei cookies di Google (blogspot.com)
Il trattamento che intendiamo effettuare, dietro suo specifico consenso dove necessario, ha le seguenti finalità:
a. Consentire l'erogazione dei Servizi richiesti e la successiva ed autonoma gestione dalla propria pagina cui si accederà mediante la registrazione e la creazione del suo profilo utente, inclusa la raccolta, la conservazione e la elaborazione dei dati ai fini dell'instaurazione e della successiva gestione operativa e tecnica del rapporto connesso all'erogazione dei Servizi e l'effettuazione di comunicazioni relative allo svolgimento del rapporto instaurato;
b. consentire la navigazione e la consultazione dei siti web di BookAvenue.i e BookAvenue Kids
c. rispondere a richieste di assistenza o di informazioni, che riceveremo via e-mail..
d. assolvere obblighi di legge.
La base legale del trattamento di Dati Personali per le finalità di cui alla sezione 3 (a-b-c) è l'art. 6(1)(b) del Regolamento in quanto i trattamenti sono necessari all'erogazione dei servizi. Il conferimento dei Dati Personali per queste finalità è facoltativo ma l'eventuale mancato conferimento comporterebbe l'impossibilità di attivare i Servizi richiesti.
La finalità di cui alla sezione rappresenta un trattamento legittimo di Dati Personali ai sensi dell'art. 6(1)(c) del Regolamento. Una volta conferiti i Dati Personali, il trattamento può essere invero necessario per adempiere ad obblighi di legge a cui BookAvenue.it è soggetta.
I trattamenti eseguiti per finalità di comunicazioni di informazione (newsletter) o marketing descritti nella sezione 3(f) e per comunicazione a terze parti descritti nella sezione 3(g) si basano sul rilascio del suo consenso ai sensi dell'art. 6(1)(a) del Regolamento. Il conferimento dei suoi Dati Personali per queste finalità è del tutto facoltativo e non pregiudica la fruizione dei Servizi. I trattamenti di cui alla sezione 3 (e), eseguiti per finalità di e-mail su prodotti o servizi, trova invece la sua base giuridica, ai sensi dell'art. 6.1.f del Regolamento, nel legittimo interesse di BookAvenue.it a promuovere i servizi in un contesto in cui il soggetto interessato può ragionevolmente attendersi tale tipo di trattamento, al quale può peraltro opporsi in qualsiasi momento. Qualora infatti si desiderasse opporsi al trattamento dei dati per le finalità di marketing, di cui alle sezioni 3(e) e 3(f), potrà farlo in qualunque momento inviando una richiesta a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
5. Partnership e collegamenti a siti Terzi
Bookavenue.it non è un sito commerciale né la sua missione è a scopo di lucro. Può altresì avviare, nel corso della sua attività, operazioni di Partnership con siti terzi che ne consentano l'aumento del gradimento, di diffusione e di conoscenza dello stesso. Nello specifico Bookavenue.it può ospitare banner pubblicitari o link di Aziende connesse alle attività e missione del sito ivi comprese l'invio di e-mail a carattere pubblicitario. Oppure può avviare Partnership con Aziende commerciali che vendono prodotti e/o servizi che hanno attinenza alle attività e missione del sito. Le eventuali risorse ricavate saranno devolute in beneficenza (donazioni a enti di ricerca contro le gravi malattie o acquisto di libri per donazioni a biblioteche pubbliche) e certificate con la pubblicazione sul sito del resoconto di acquisto e di ricevimento dell'ente che ha ricevuto la donazione/beneficio.
Donazioni - Crowdfunding
BookAvenue documenta qualsiasi danaro chiesto e ricevuto a sostegno delle proprie attività. Le eventuali attività di Crowdfunding sono rivolte esclusivamente allo sviluppo delle attività del sito e non sono mai destinate ad attività lucrative. I lettori troveranno sempre una pagina che documenti le finalità delle operazioni e delle modalità con cui si raccolgono i proventi.
L'utente ha il diritto di chiedere a BookAvenue.it, in qualunque momento e gratuitamente i diritti concessi dall'art. 18 e 20 L. 679/2016 sotto riportati, inviando una e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , di cui l'accesso ai suoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall'articolo 20 del Regolamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano (portabilità), nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento.
Art.18 Diritto di limitazione di trattamento 1.L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. 2.Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro. 3.L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Art.20 Diritto alla portabilità dei dati 1.L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 2.Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile. 3.L'esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l'articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4.Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Modifiche. Se avete domande che riguardano la nostra politica in materia di privacy, potete inviare una e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il nostro servizio potrà inoltre aiutarvi se avrete bisogno di informazioni sui vostri dati o se volete modificarli o cancellarli. Eventuali cambiamenti della nostra politica in materia di privacy, troveranno informazioni sempre aggiornate in questa pagina e saranno comunicate ai nostri iscritti.
Disclaimer.Data la natura non commerciale di questo sito web, Bookavenue dichiara di non essere responsabile direttamente e/o indirettamente se, in relazione ad un collegamento (link), l'informazione ricavata dal sito terzo non sìa veritiera o non conforme a quanto ivi dichiarato tale da recare danno o perdita di profitto.
Assistenza legale
Bookavenue si avvale del supporto legale dello Studio Giuseppe Panza Avv.Associati, con sede in Bari. E' competente il foro di Roma.
8. Blog o Testata giornalistica?
Navigando per la rete, si incontrano spesso blog che riportano il seguente avviso:
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»
Perchè?
La n. 62 del 7.03.2001, nota come Legge Urbani, identifica il prodotto editoriale nel seguente modo:
“il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici”.
Dunque anche i blog? Pare di sì. E se il blog è un prodotto editoriale, ai sensi della Legge 8 febbraio 1948, n. 47:
“non può essere pubblicato se non sia stato registrato presso la cancelleria del tribunale, nella cui circoscrizione la pubblicazione deve effettuarsi”.
Pena la condanna per stampa clandestina.
Onde evitare complicazioni, dunque, ci si tutela sottolineando la non regolare periodicità della pubblicazione on-line dei contenuti, come elemento distintivo per il quale questo sito non può essere considerato un prodotto editoriale a tutti gli effetti..
Se avete domande che riguardano la nostra politica in materia di privacy, potete inviare una e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il nostro servizio potrà inoltre aiutarvi se avrete bisogno di informazioni sui vostri dati o se volete modificarli o cancellarli. Eventuali cambiamenti della nostra politica in materia di privacy, troveranno informazioni sempre aggiornate in questa pagina e saranno comunicate ai nostri iscritti.
- REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 Arricchito con riferimenti ai Considerando Aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europe (8782 Scaricamenti)
- BookAvenue Privacy Policy (0 Scaricamenti)
- Codice di autogoverno di BookAvenue (0 Scaricamenti)
- Regolamento_UE_2016_679.agg 2018.pdf (0 Scaricamenti)
Uno zaino pieno di gente. I passi di Marco Crestani
Scritto da Michele GenchiHo parlato spesso dell’esperienza personale del camminare e della ricerca di significato cui do a questo esercizio ogni volta che mi metto in marcia o mi accingo a farlo. In esso, cerco il rapporto tra il camminare con le cose; con il pensare. Camminare, anima le ambizioni di molti a superarsi in una continua fame di senso da dare alla propria porzione di umanità.
Pure l’esperienza che Marco Crestani ha offerto e offre con i suoi libri ogni volta è quella in cui mi riconosco di più riflettendo sul fatto che il viaggio è più importante dell'arrivo e dove la voglia di viaggiare a piedi rappresenta di per sé una propria ricompensa cognitiva ed emotiva. Per l’autore, scrivere, come tento di spiegare di seguito, è camminare lungo una strada panoramica attraverso un paesaggio di storie ed esperienze abbandonate. Camminare, è fare una "deviazione sovversiva”, a dirla con le parole di Rebecca Solnit. La sovversione di Marco Crestani è camminare per amore della storia. Le sue passeggiate sono sentimentali perché cercano l’anima ancora pulsante di chi l’ha preceduto nei passi come raccontano le parole del suo nuovo libro e oggetto di queste righe: “Viaggi affollati di anime invisibili”.
Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro: una favola per adulti che celebra ciò che conta nella vita.
Scritto da Silvia BelcastroIl camion con la scritta BASKO stava viaggiando sul viadotto quando il ponte si è spezzato. L’asfalto è precipitato nel vuoto e il conducente si è fermato sull’orlo di un baratro. Per giorni, i nostri occhi sono rimasti incollati a quel camion fermo definito “sospeso”. Aprendo il dizionario ho scoperto che sospendere significa “appendere un corpo in maniera che penda, impossibilitato a cadere a terra”, ma anche “arrestare, non portare a compimento”. Di qui la “suspense”: cioè uno “stato di attesa, ansia, incertezza e mancato compimento dell’azione”. Nel frattempo, il camion era diventato un “simbolo”. Un simbolo, diceva il dizionario, è “qualunque tipo, emblema o rappresentazione di oggetti morali tramite immagini o proprietà naturali. È qualsiasi elemento atto a suscitare nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato aspetto sensibile, ma capace di evocarla”. Forse un’anima collettiva era rimasta bloccata sul viadotto e rendeva il camion un oggetto morale? Una storia, mi sono chiesta, può essere considerata un oggetto morale?
Riaprire i sipari per riaprire il Paese
La pandemia ha messo in ginocchio il mondo della cultura e dello spettacolo e i suoi addetti. Nel terzo Quaderno della raccolta di Albeggi Edizioni sull’Italia post Covid, dal titolo "Riaprire i sipari", Antonio Capitano raccoglie, a un anno dal primo lockdown, una serie di contributi di esperti di vari comparti di questo variegato settore - eventi, teatro, programmazione culturale pubblica e privata, editoria, turismo - con l'obiettivo di individuare spunti e proposte per la ripartenza.