tu sei qui: Home narrativa

Visualizza articoli per tag: narrativa

Anche se mancano ancora dei mesi alla fine del 2022, sono certa che questo “Niente di vero” di Veronica Raimo si confermerà senza ombra di dubbio il libro più inutile dell’anno.

Inutile perché la trama (parolona) si sviluppa sulla quotidianità pressoché fisiologica della protagonista - mangiare - dormire - cacca - sesso - raccontata in scala 1:1.
Inutile perché si tratta di una evidente autobiografia - numerose le analogie, a cominciare dal nome, tra la protagonista del romanzo (parolona) e l’autrice - eppure la Raimo sin dal titolo ci tiene a dire che no, non è la sua storia vera, è romanzata. Quindi si perde del tempo prezioso a chiedersi: ma se questa vita che racconti è romanzata, allora non potevi sforzarti di inventare fatti avvincenti piuttosto che descrivere aneddoti insignificanti come quelli in cui si smarriscono i logorroici?

Pubblicato in Demolizioni
Giovedì, 14 Gennaio 2021 10:47

Cometa e bugie dopo venti anni di Marco Valenti

L'amore, quello sentimentale, assume infiniti aspetti, si evolve in modi ogni volta diversi, e nessuno di noi sa capire se sono giusti o sbagliati. E poi in nome di cosa? Con quale criterio? Esiste un modo corretto, sicuro, per permettere a una relazione di crescere e durare nel tempo? Quanto ci spaventa l'amore vero? Leggendo il romanzo Cometa e bugie dopo venti anni queste domande scaturiscono spontanee assieme a tante altre. E non importa che tu abbia letto Cometa e bugie, perché questo non è un sequel, piuttosto un'esperienza che si interseca al racconto da cui ha avuto origine.

Pubblicato in Letture
Martedì, 17 Maggio 2022 09:03

Terra di nessuno (piena di zinco)

(ndr) per farsi una idea delle superfici: Stato del Vaticano:0,44 KM2, Moresnet:3,4 KM2, Repubblica di San Marino:61,2 KM2

1815. Congresso di Vienna. Si devono ritracciare i confini dopo che è passato il tornado napoleonico. C’è fretta. Le cartine non sono precisissime e forse il pennarello ha la punta grossa. Non si sa, perché quei documenti sono spariti nel nulla. Alla cartina sono collegati alcuni articoli del trattato per definire meglio le spartizioni, perché tutti cercano di avere il massimo e arraffare qualche territorio in più. Qualora ci fossero dubbi se ne occuperanno delle commissioni bilaterali per tracciare i confini con più precisione ed evitare che alcune case vengano tagliate a metà dalla linea di confine.

Pubblicato in Letture

Il camion con la scritta BASKO stava viaggiando sul viadotto quando il ponte si è spezzato. L’asfalto è precipitato nel vuoto e il conducente si è fermato sull’orlo di un baratro. Per giorni, i nostri occhi sono rimasti incollati a quel camion fermo definito “sospeso”. Aprendo il dizionario ho scoperto che sospendere significa appendere un corpo in maniera che penda, impossibilitato a cadere a terra”, ma anche “arrestare, non portare a compimento”. Di qui la “suspense”: cioè uno “stato di attesa, ansia, incertezza e mancato compimento dell’azione”. Nel frattempo, il camion era diventato un “simbolo”. Un simbolo, diceva il dizionario, è “qualunque tipo, emblema o rappresentazione di oggetti morali tramite immagini o proprietà naturali. È qualsiasi elemento atto a suscitare nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato aspetto sensibile, ma capace di evocarla”. Forse un’anima collettiva era rimasta bloccata sul viadotto e rendeva il camion un oggetto morale? Una storia, mi sono chiesta, può essere considerata un oggetto morale?

Pubblicato in Letture
Lunedì, 17 Settembre 2018 15:13

La ragazza con la Leica di Helena Janeczek

Attraverso i ricordi degli amici più intimi di Gerda Taro, nome d'arte di Gerda Pohorylle, Helena Janeczek ricostruisce la breve vita della compagna del celebre fotografo Robert Capa. Gerda, animo ribelle e controcorrente, fu ella stessa fotografa e contribuì a creare il mito di Capa: se fosse vissuta oggi, sarebbe una bravissima esperta di marketing, perché fu grazie ai suoi suggerimenti - primo fra tutti quello di cambiare nome da Andrè Friedmann a Robert Capa - che il giovane ungherese, rifugiato politico a Parigi, seppe accrescere la propria notorietà e il proprio prestigio.

Pubblicato in Letture

Se si passeggia sulle spiagge olandesi si possono incontrare sciami di moscerini che paiono danzare sopra le alghe depositate sulla sabbia. Sono una specie di Chironòmidi originari del Giappone e delle isole del Pacifico che negli anni ’60 sono arrivati sulle coste dell’Europa del Nord. Moscerini in esilio volontario, come lo è Marino Magliani che dopo tanto viaggiare ha deciso di fermarmarsi in una cittadina vicino ad Amsterdam autoesiliandosi dalla "sua" Liguria.>>

Pubblicato in Letture
Etichettato sotto
Domenica, 10 Settembre 2017 11:05

Il libro perfetto di Massimo Lazzari

A volte l'esistenza ti sembra già tutta programmata, e invece quando meno te l'aspetti ti trovi a una svolta improvvisa che ti disorienta. Succede a Lorenzo, un matrimonio finito da poco e i quarant'anni che si avvicinano inesorabilmente, un lavoro solido ma noioso, la voglia di scrivere  un libro e di vedere nuovi cieli.
Così decide di partire per l’India nel Nord: un viaggio da improvvisare ogni giorno, in solitaria, coi tempi lenti di chi vuole conoscere un luogo davvero e forse l'occasione per scrivere il suo libro di cui conosce la fine, ma non l'inizio. L'istinto lo porta in luoghi che non aveva programmato di visitare e gli fa incontrare persone che lasceranno un segno indelebile nella sua nuova vita. Tra questi un misterioso scrittore, Leo, che assomiglia moltissimo a Lorenzo e ha scritto un libro a cui manca il finale, il libro perfetto.>>

Pubblicato in Letture
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Ottobre 2009 13:38

Un romanzo civile

“La signora del caviale” racconta di una comunità di pescatori di storioni sulle rive ferraresi del Po. Un intreccio di uomini, di storie e di amori, all’ombra della seconda guerra mondiale. A tenere le fila della vicenda la presenza discreta e distante della signora del caviale. Lei, ebrea, scompare con le leggi razziali e assieme a lei finisce per sempre l’epoca del caviale del Po.
Un romanzo che racconta uno dei maggiori drammi del Novecento, le persecuzioni razziali, visto con gli occhi all’inizio ingenui e ignari di un bambino. Un romanzo poetico e forte che si legge tutto d’un fiato e che non si dimentica.
Michele Mariani, La signora del caviale. Il libro è pubblicato da Cult editore.

Pubblicato in Letture
Giovedì, 01 Luglio 2021 07:00

Robert Schneider, L'apocalisse


01-07-2021Nella chiesa di San Venceslao, a Naumburg, in Germania, fa bella mostra di sé un organo riccamente ornato di decorazioni e magnifici intagli barocchi. Risale alla prima metà del XVIII secolo, al tempo in cui tra le città tedesche si combatteva, a colpi di canne e tastiere, una nobile gara per avere l'organo più imponente. Benché lo strumento di San Venceslao abbia patito nel corso del tempo molte ingiustizie, il completo rifacimento, ad esempio, in stile XIX secolo del prospetto riccamente decorato oppure le bombe degli alleati, dell'originale c'è ancora così tanto che si può definire a buon diritto un organo bachiano. A Naumburg, e nell'intera Germania unificata, tutti sanno infatti che intorno al 1747 Bach trascorse nell'allora amena città tedesca cinque giorni e cinque notti, alloggiando nella locanda Zum Grünen Schild e lasciando dietro di sé un conto stratosferico.

Pubblicato in Letture
Mercoledì, 04 Ottobre 2006 18:27

Massimo Carlotto, La terra della mia anima

copertinaMassimo Carlotto
La terra della mia anima  
Ed.E/O

Storia di vita e di malavita, quella Beniamino Rossini. Chi ha gia letto Carlotto lo sa. Beniamino e molto, molto malato. Decide di raccontare a Massimo suo amico la sua malavita ed e’ una storia nella Storia. Storia di rapine e di dopoguerra, storie di contrabbando in una Croazia della guerra civile. Un romanzo cattivo, perché cattiva e’ la mala-vita di un criminale. Bellissimo e duro.
scelto da paolo

Pubblicato in Letture
Pagina 1 di 3

 

 

I piccoli lettori hanno cambiato indirizzo!

Più contenuti, più indici,
una sola bussola: la vostra!

Newsletter

BookAvenue ha aggiornato le privacy policy coerentemente ai dispositivi GDPR. Questo sito NON fa uso di cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici e di terze parti per garantire una miglior esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, leggi la nostra politica di privacy sez.cookies.